TERMINI E CONDIZIONI DI VENDITA

Disposizioni Generali

Le presenti condizioni generali di vendita sono valide esclusivamente tra la società AQQUATIX s.r.l. con sede in Via Praimbole 7, 35010 Limena (PD), P.IVA 04064620281, di seguito denominata ”venditore”, persona/società che effettui prodotti proposti da Aqquatix s.r.l. denominata ”compratore”.

(Leggi tutto QUI)

  1. Spedizione e pagamento

4.1 Salvo diversa pattuizione scritta, la merce viaggia a rischio e pericolo del compratore.

4.2 Il pagamento della merce dovrà essere effettuato, nei termini e con le modalità indicate nell’ordine. Le coordinate bancarie indicate dal venditore nell’ordine si considerano definitive e vincolati per l’appoggio delle ricevute bancarie; il compratore risponderà pertanto di eventuali insoluti.

4.3 A ciascun ordine verranno applicati i prezzi di listino in vigore al momento della relativa conferma (che avvenga per iscritto ovvero con la sola consegna della merce); pertanto il compratore accetta sin d’ora ogni variazione di prezzo che intervenga tra la data del “preventivo” e quella della relativa conferma, impegnandosi irrevocabilmente a pagare il prezzo praticato dal venditore alla data della conferma dell’ordine.

4.4 Eventuali pagamenti fatti ad agenti, rappresentanti o ausiliari di commercio del venditore non si intendono effettuati finché le relative somme non pervengono al venditore.

4.5 Qualsiasi ritardo o irregolarità nel pagamento darà al venditore il diritto di sospendere le forniture o di risolvere i contratti in corso, anche se non relativi ai pagamenti in questione, nonché il diritto al risarcimento degli eventuali danni. Il venditore avrà in ogni caso diritto – a decorrere dalla scadenza del pagamento, senza necessità di messa in mora – agli interessi moratori calcolati in base al tasso effettivo globale medio praticato dalle banche ed intermediari finanziari per operazioni di anticipi e sconti commerciali effettuati dagli intermediari non bancari così come periodicamente ufficializzato dal Ministero del Tesoro, ai sensi e per gli effetti della Legge 108/1996, o disposizione successiva analoga.

4.6 Il compratore è tenuto al pagamento integrale del prezzo della merce, anche in caso di contestazione o controversia. Non è ammessa compensazione con eventuali crediti, comunque insorti, nei confronti del venditore

4.7 In caso di pagamento “bonifico anticipato” la merce rimane nella disponibilità del magazzino fino alla avvenuta ricezione da parte del venditore della comunicazione di avvenuto pagamento da parte del compratore. L’ordine rimane impegnato per due giorni lavorativi; al terzo giorno il venditore invierà comunicazioni al compratore al fine di addivenire alla conclusione della transazione. Alla fine del quarto giorno dalla definizione della conferma d’ordine da parte del compratore, l’ordine verrà considerato annullato e la merce ritornerà in dotazione al magazzino del venditore.

Dal momento della definizione dell’impegno da parte del compratore, con la scelta del pagamento anticipato tramite bonifico bancario, il compratore potrà comunicare al venditore l’attestazione del pagamento effettuato tramite PEC, e-mail, WhatsApp. In ogni caso dovrà essere inconfutabile l’attestazione del pagamento effettuato.

4.8 Per la consegna della merce è necessaria la presenza del Cliente o di un suo incaricato, all’indirizzo indicato nell’ordine. Al momento della consegna della merce da parte del corriere, il Cliente è tenuto a controllare:

  • che il numero dei colli in consegna corrisponda a quanto indicato sul documento di trasporto (DDT)
  • che l’imballo risulti integro, non danneggiato, né bagnato o comunque alterato, anche nei materiali di chiusura. Eventuali danni all’imballo e/o al prodotto o la mancata corrispondenza del numero dei colli o delle indicazioni devono essere immediatamente contestati apponendo una riserva di controllo scritta sulla prova di consegna del Corriere. Una volta firmato il documento del corriere, il compratore non potrà opporre alcuna contestazione circa le caratteristiche esteriori di quanto consegnato.

I tempi indicati per la consegna della merce devono considerarsi indicativi. Non è previsto un preavviso telefonico al compratore da parte del corriere.

In caso di apertura della procedura giacenza da parte del Corriere, il venditore addebiterà le relative spese al compratore.

In caso di esito negativo della riconsegna, il venditore tenterà di contattare il compratore per risolvere le cause del mancato recapito. In caso di esito negativo, l’ordine si riterrà annullato per impossibilità di eseguire il recapito. Dell’annullamento, il venditore darà comunicazione al compratore. L’importo già eventualmente pagato dal compratore sarà restituito, con detrazione delle spese sostenute per i tentativi di consegna.

Qualora non sia in grado di consegnare la merce ordinata a seguito della sua sopravvenuta indisponibilità, anche temporanea, il venditore ne darà tempestivamente comunicazione al compratore tramite posta elettronica. L’importo eventualmente già pagato dal compratore sarà rimborsato il più presto possibile, e comunque non oltre trenta giorni dalla ricezione dell’ordine di acquisto.

This post is also available in: Inglese